Regolamento UE 2025/351
Aggiornamenti sulle normative sui MOCA in plastica
seguito della pubblicazione avvenuta nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, avvenuta lo scorso 21 febbraio, del Regolamento (UE) 2025/351 sono state introdotte importanti novità normative riguardanti i materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti (MOCA) costruiti in materiale plastico.
Il nuovo Regolamento va a modificare, aggiornandoli sia il Regolamento (UE) 10/2011, relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari che che il Regolamento UE 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP- Good Manufacturing Practices) per tali materiali.
Il Regolamento entrato in vigore lo scorso 16 marzo, va a ad integrare la legislazione esistente colmandone alcune lacune al fine di incrementare ulteriormente la sicurezza del consumatore finale.
Le sostanze utilizzate nella fabbricazione di materiali in plastica per contatto alimentare devono infatti avere
- un elevato grado di purezza ed essere di una qualità tecnica adeguata all’uso previsto e prevedibile dei materiali o oggetti;
- Avere composizioni completamente conosciute: i produttori devono essere consapevoli di tutti i componenti coinvolti
Il Regolamento va inoltre a modificare gli Allegati al Regolamento (UE)10/2011 relativi alle procedure necessarie a garantire la conformità dei MOCA ovvero:
- Allegato III (Simulanti Alimentari),
- Allegato IV (Dichiarazione di Conformità),
- Allegato V (Test di Conformità).