Raggiungi la perfezione con le nostre soluzioni in tecnopolimeri per dispositivi medici

I particolari in materiale plastico sono spesso utilizzati nella costruzione di dispositivi medicali e strumentazione chirurgica. I polimeri infatti garantiscono quelle proprietà di biocompatibilità, leggerezza, resistenza ai processi di sterilizzazione e sanificazione e buone proprietà meccaniche richieste in ambito medicale.

Geartec è in grado di supportare i progettisti ed produttori di dispositivi, macchine e strumenti diagnostici, terapeutici e chirurgici con la propria produzione di particolari torniti e fresati in materiale plastico garantendo la sicurezza al paziente attraverso la selezione di materiali idonei, la garanzia del rispetto delle specifiche e di una puntuale e completa tracciabilità dei propri prodotti e processi.

Geartec per la chirurgia ortopedica

I polimeri sono spesso utilizzati per la costruzione di strumentazione utilizzata nella chirurgia protesica di ginocchio, anca e spalla. Il peso rilevante e la opacità ai raggi X dei metalli sono infatti vincoli che possono essere superati con l’utilizzo dei materiali plastici.

Esempi di applicazione:

  • Composito basato su matrice polimerica di PEKK laminata in autoclave con tessuto di fibra di carbonio può essere utilizzato per la costruzione di manipoli e strumenti che necessitano elevatissima rigidezza e stabilità dimensionale anche dopo numerose sterilizzazioni.
  • Particolari costruiti nel grado medicale di polipropilene, possono essere utilizzati quali calibri di misura durante le operazioni chirurgiche.

I materiali utilizzati sono ovviamente biocompatibili (certificazione ISO 10993 e USP classe 6), mentre l’officina Geartec, opera in conformità con la 2023/2006 (good manufactoring practice) e garantisce completa tracciabilità e completezza delle documentazioni a corredo della fornitura.

Peek per la Chirurgia robotica

Chirurgia Robotica: Materiali Avanzati e Microlavorazioni Per Alta Precisione

La chirurgia robotica rappresenta, allo stato attuale, l’ultimo gradino nello sviluppo delle innovazioni tecnologiche applicate alla chirurgia.

Con chirurgia robotica si indica un tipo di operazione effettuata grazie a tecnologie avanzate, che prevedono l’utilizzo di una sofisticata piattaforma chirurgica in grado di riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana all’interno delle cavità corporee, o comunque nel campo operatorio.

Per la costruzione di robot chirurgici sono spesso richiesti particolari, ottenuti tramite fresatura in materiale plastico o composito, che possano combinare leggerezza e buone proprietà meccaniche assicurando la possibilità di ripetute sanificazioni e sterilizzazioni. In tale senso, il grado medicale di PEEK, (approvati secondo le normative ISO10993 e USP classe 6) è il polimero che di solito meglio si adatta a tali applicazioni.

Il reparto microlavorazioni Geartec è dotato di centri di lavoro ed attrezzature di controllo specifiche per la costruzione dei particolari, spesso caratterizzati da geometrie complesse e dimensioni ridotte, richiesti nella costruzione di robot chirurgici e, operando in conformità con il Regolamento Europeo 2023/2006 (good manufacturing practice), garantisce completa tracciabilità e completezza delle documentazioni a corredo della fornitura.

La costruzione di componentistica in materiale polimerico e composito per il settore medicale offre innumerevoli vantaggi.

La bassa densità dei polimeri permette di costruire manipoli e strumentazione chirurgica più leggera e di più semplice utilizzo.

L’esperienza Geartec nella micro fresatura consente la miniaturizzazione dei componenti delle macchine diagnostiche e per la somministrazione dei farmaci.

informazioni sul mondo dei polimeri industriali

In prima pagina