Le poli-immidi (PI) sono polimeri ad alte prestazioni caratterizzati da un’eccezionale stabilità termica e dall’assenza di un punto di fusione. Grazie alla loro combinazione unica di straordinarie proprietà, si pongono ai vertici della piramide dei materiali polimerici e, offrendo un’eccellente resistenza alle temperature elevate e criogeniche (possono essere utilizzate da -260°C sino ad oltre 300°C), elevate proprietà meccaniche e stabilità dimensionale anche quando sottoposto a carichi elevati, trovano applicazione quando i termoplastici convenzionali, le ceramiche e i metalli non offrono sufficienti garanzie.
Presentando inoltre eccellenti proprietà tribologiche e capacità di lavorare, anche in assenza di lubrificazione, in presenza di carichi e velocità relative elevate (alti valori pv), le poli-immidi trovano spesso utilizzo nelle applicazioni dinamiche più impegnative e risultano indispensabili per numerosi settori industriali per le applicazioni più difficili.
Le poli-immidi presentano infine elevata purezza e garantiscono ridotto degasaggio e sono utilizzate con successo nell’industria aerospaziale, del vuoto, dell’elettronica e dei semiconduttori.

PI Poli-immide
- PI Poli-immide
- PAI – Poliammide-immide
- PEEK – Poli-etereterchetone
- PTFE –Politetrafluoroetilene
- PPS – Polifenilensolfuro
- PPSU – Polifenilsulfone
- PSU – Polisulfone
- PEI – Polieterimide
- PVDF – Fluoruro di Polivinilidene
- PC – Policarbonato
- PET – Polietilene Tereftalato
- PA 66 – POLIAMMIDE 66
- PA6 C – POLIAMMIDE 6 COLATA
- PA6 – POLIAMMIDE 6
- POM – Polioximetilene (Acetale)
- PP – Polipropilene
- PE – Polietilene
- PVC – Polivinilcloruro